Biblioteca DUH
Agnese Scognamiglio
Le terapie digitali (DTx) sono dispositivi medici basati su evidenze cliniche che supportano la gestione attiva delle patologie e rappresentano una nuova frontiera per la sanità digitale.
LeggiAgnese Scognamiglio
Il percorso di transizione digitale avanza in tutta la Regione europea dell’OMS, pur con differenze nell’accesso ai servizi, nelle piattaforme e nell’uso dei Big Data.
LeggiAgnese Scognamiglio
La Regione Campania ha inaugurato lo scorso dicembre il primo Punto di Facilitazione Digitale presso il Presidio Ospedaliero “Sciuti” ASL Napoli 1 di Scampia.
LeggiAgnese Scognamiglio
Il digitale supporta i percorsi di cura, dalla progettazione alla valutazione degli esiti. Sistemi di supporto decisionale, intelligenza artificiale e piattaforme di coordinamento migliorano efficienza e qualità dell'assistenza sanitaria.
LeggiAgnese Scognamiglio
L'Osservatorio Sanità Digitale ha analizzato il livello di maturità delle strutture sanitarie nella gestione e valorizzazione dei dati. Emergono significative differenze tra le tipologie di dati trattati e le tecnologie adottate.
LeggiAgnese Scognamiglio
La valorizzazione dei dati è centrale per la sanità pubblica, supportando prevenzione ed epidemiologia. Il PNRR prevede investimenti in infrastrutture e analisi predittive. Restano sfide su interoperabilità, qualità dei dati e tutela della privacy.
LeggiAgnese Scognamiglio
Le competenze digitali sono fondamentali per l’innovazione in sanità. Il PNRR promuove la formazione per un uso efficace delle tecnologie. L’Osservatorio Sanità Digitale ha definito un modello per individuare le aree prioritarie.
LeggiAgnese Scognamiglio
La spesa per la sanità digitale in Italia ha raggiunto 2,2 miliardi di euro nel 2023, in crescita del 22% rispetto al 2022. L’innovazione digitale è fondamentale per un sistema più efficiente e sostenibile.
LeggiAgnese Scognamiglio
Il recente Rapporto Censis 2024 ha evidenziato il sentimento di sfiducia da parte degli italiani nei confronti della Sanità Pubblica. Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 rappresenta il punto di partenza per migliorare questo giudizio.
LeggiAgnese Scognamiglio
Lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) punta a un ecosistema sicuro per la condivisione dei dati, favorendo continuità assistenziale, ricerca e policy-making, e promuovendo un mercato unico dei dati sanitari nell’UE.
LeggiAgnese Scognamiglio
La Regione Campania digitalizza la sanità con il Fascicolo Sanitario Elettronico. Ettore Cinque evidenzia l'importanza della formazione per operatori sanitari, garantendo efficienza, sicurezza dei dati e miglioramento dei servizi grazie al FSE 2.0.
LeggiAgnese Scognamiglio
La Regione Toscana ha sviluppato un modello innovativo che integra i Patient Generated Health Data (PGHD) nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), migliorando la gestione del diabete attraverso dispositivi indossabili e un approccio data-driven.
Leggi
