Medico consulta informazioni su smartphone
Notizie

26/08/2025

Promozione e inclusione tecnologica grazie ai Punti di Facilitazione Digitale

Inaugurato il primo hub di assistenza digitale presso l’ASL Napoli 1 a Scampia

Grazie alle risorse previste dalla misura 1.7.2 del PNRR all’interno della M1C1, sono stati istituiti da Regioni e Province Autonome i Punti di Facilitazione Digitale, con l’obiettivo di far crescere le competenze tecnologiche dei cittadini, in un’ottica di un maggiore e più consapevole utilizzo dei servizi online della Pubblica Amministrazione.

La Regione Campania ha inaugurato lo scorso dicembre il primo Punto di Facilitazione Digitale presso il Presidio Ospedaliero “Sciuti” ASL Napoli 1 di Scampia, fase iniziale di un piano che prevede l’apertura di 347 punti di facilitazione digitale da attivare sul territorio regionale entro dicembre 2025.

Saranno 250 i punti dislocati sul territorio delle cinque province della Campania presso ASL, Aziende ospedaliere e Distretti sanitari, Università, Camere di Commercio, Istituti tecnici superiori, scuole ed Istituti comprensivi, mentre altri 97 saranno quelli dislocati presso gli uffici di Poste Italiane. Si prevede un coinvolgimento di circa 274.000 utenti beneficiari con l’intento di supportare nell’utilizzo delle nuove tecnologie sia la fascia più anziana della cittadinanza, che potrebbe incontrare difficoltà nell’utilizzo operativo delle applicazioni, sia quella parte della popolazione che non possiede ancora le competenze tecnologiche di base, come individuate dalle linee guida europee DigiComp 2.2 (Digital Competence Framework for Citizens).

Un hub di promozione e inclusione digitale che mira a far aumentare fino al 70% la percentuale degli abitanti della Campania in possesso di nozioni digitali essenziali. I cittadini riceveranno assistenza e supporto per tutti i servizi telematici del Servizio Sanitario Regionale, con particolare riferimento al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, per il quale l’utente potrebbe necessitare di un’assistenza più dettagliata per la gestione dei documenti e dei consensi sulla privacy. Una relazione diretta con il cittadino per guidarlo nell’adozione dei nuovi strumenti che gli permetteranno di gestire in maniera ottimale il suo rapporto con la Sanità regionale.

Nei Punti di Facilitazione Digitale il FSE 2.0 sarà uno dei servizi telematici fondamentali illustrati direttamente ai cittadini, che potranno essere assistiti in ogni passaggio da formatori qualificati provenienti dalle stesse ASL e da personale dedicato selezionato tramite pubblico avviso.

Così Massimo Bisogno, direttore dell’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale della Regione Campania, ha descritto l’iniziativa: “Tutti i cittadini potranno trovare in queste strutture delle persone che li aiuteranno ad avvicinarsi all’utilizzo del digitale in senso ampio e in particolare all’utilizzo dei servizi che la Regione mette a disposizione, soprattutto in campo sanitario, ma anche per la mobilità e la cultura. Grazie al digitale si evitano le code negli uffici e quella burocrazia che spesso pesa sulle spalle dei cittadini”.

Questa rete capillare di presìdi digitali rappresenta un’opportunità concreta per colmare il divario digitale e rendere realmente accessibili i servizi pubblici, contribuendo a una cittadinanza più consapevole, autonoma e inclusiva.

Nessun allegato inserito.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto