Il decreto attuativo per l'Ecosistema Dati Sanitari (EDS) è stato pubblicato. Il provvedimento, adottato dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Presidenza del Consiglio, stabilisce le basi per una gestione centralizzata e sicura dei dati sanitari, con un impatto diretto sull’operatività dei professionisti del settore.
Un accesso più efficiente ai dati clinici
Attraverso i portali dedicati, i medici potranno consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), costantemente aggiornato con referti, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Questa integrazione consente un accesso più rapido alle informazioni cliniche, facilitando la continuità assistenziale e ottimizzando il coordinamento tra professionisti.
Il Dossier Farmaceutico: supporto alla prescrizione e monitoraggio
Tra le innovazioni principali, l’introduzione del Dossier Farmaceutico permette di raccogliere e organizzare dati sulle prescrizioni, l’erogazione e la somministrazione dei farmaci. Questo strumento aiuterà i professionisti a monitorare le terapie dei pazienti, migliorando la sicurezza e riducendo il rischio di interazioni farmacologiche.
Dati sanitari per la ricerca e la sanità pubblica
L’EDS non si limita alla gestione operativa, ma rappresenta un’infrastruttura essenziale per la ricerca scientifica e la prevenzione. I dati, anonimizzati e aggregati, saranno utilizzati per individuare trend epidemiologici e sviluppare strategie terapeutiche basate sull’evidenza.
Prospettive e sfide per l’attuazione
L’implementazione dell’EDS richiederà aggiornamenti tecnologici e una gestione efficace della protezione dei dati sensibili. Il coinvolgimento degli operatori sanitari sarà determinante per garantire il successo del progetto, che punta a migliorare l’efficienza del sistema sanitario digitale e a rafforzare il ruolo del FSE come strumento di supporto decisionale.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto

