Il 28 novembre scorso, la Conferenza Stato-Regioni ha discusso e approvato numerosi provvedimenti, tra cui spiccano quelli legati alla sanità digitale. Tra le principali decisioni figura il via libera allo schema di decreto relativo al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, un passo importante verso l'evoluzione digitale del sistema sanitario italiano. Il nuovo provvedimento punta a migliorare l'accessibilità e l'interoperabilità dei dati sanitari, consentendo una gestione più efficiente delle informazioni cliniche per professionisti e cittadini.
Sul fronte dell'innovazione assistenziale, è stata approvata la proposta di deliberazione per il riparto del finanziamento destinato alla proroga della sperimentazione delle farmacie dei servizi per il 2024, con un fondo complessivo di 25,3 milioni di euro. L'iniziativa mira a sostenere la remunerazione delle prestazioni assistenziali erogate dalle farmacie, inclusa la telemedicina, con particolare attenzione agli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale.
Alcuni temi sono stati rimandati. Tra questi, un decreto sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) legato all’assistenza domiciliare.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto

